Sezione S

Anno 2011
Regolamento regate promozionali yacht a vela R/C



Sezione S Vele

Regolamento regate promozionali yacht a vela R/C. Anno 2011

L’Associazione A.MO.N. Milano, sotto l’egida della Federazione Italiana Navimodel, organizza due regate promozionali di yacht a vela radiocomandati.
Lo scopo delle regate è di far avvicinare a questo hobby tutti i possessori di scatole di montaggio di yacht a vela e/o di modelli a vela auto costruiti che non rientrino nelle categorie internazionali di cui esistono già dei campionati ufficiali.

Luogo della regata

Le due regate si terranno presso la base nautica AMON: lago blu a S. Giuliano Milanese in via G. Carducci accanto al tennis del lago.

Date delle regate ed orari

Le due regate si svolgeranno il 30 Aprile ed il 26 Giugno 2011. Le regate inizieranno alle ore 10.00 e termineranno non oltre le 16,00, con un ora di intervallo per il pranzo (a carico dei concorrenti).
Saranno disputate il numero massimo di manches compatibilmente con i tempi assegnati, l’ultima regata partirà prima delle 16.00. Alla fine della giornata sarà stilata una classifica generale per flotta ed una classifica per classe.

Percorso

Il percorso sarà un triangolo olimpico con bastone.

Punteggio

Sarà assegnato un punteggio crescente dalla prima all’ultima posizione di ciascuna manche e di ciascuna classe. Sarà vincitore della giornata chi avrà il minore punteggio, somma del punteggio delle singole manches. Sono previsti due scarti se durante la giornata saranno disputate nove o più regate. Uno scarto in caso contrario.

Iscrizioni
Le iscrizioni saranno effettuate direttamente sul campo di regata i giorni delle regate.

Regolamento di regata e arbitraggio

Il regolamento di regata sarà l’ultimo in vigore FIV. L’arbitraggio sarà fatto da due giudici nominati prima delle regate.

Modelli ammessi alle regate

Potranno partecipare alla regata i seguenti modelli divisi in quattro classi:
A) da 600mm fino a 990 mm
B) da 990 mm fino a 1200 mm
C) da 1200 mm fino a 1990 mm
D) oltre 1990 mm
Non sono ammessi in regata i seguenti modelli
- classe IOM
- classe M con anno di costruzione posteriore al 1995
- Classe Micro Magic
A titolo esemplificativo sono qui elencati i modelli che possono essere inclusi nelle varie classi. L’elenco non è limitativo.
Classe A
Rientrano nella categoria A gli RG65, le scatole di montaggio : CR 914, Tamya round the world race, sea queen, Thunder Tiger Victoria ecc.
Classe B
Rientrano nella categoria B i Luna Rossa, gli AC100 i Graupner Riviera, Robbe Estelle, Graupner Rubin.
Classe C
Rientrano nella categoria C i classe M con anno di costruzione anteriore al 1995, classe 10 rater, gli AC 120 ecc.
Classe D
Rientrano infine nella classe D i 2M e le grandi barche artigianali.

Organizzazione delle flotte
In funzione del numero di concorrenti sarà organizzata una flotta composta da tutte e quattro le classi oppure due flotte composte da due classi ciascuna, con partenze separate.
Requisiti per partecipare alle regate
Non è richiesto nessun particolare requisito. Per le trasmittenti nella banda 40 e 35 MHz è richiesta almeno una coppia di quarzi.

Premi

A tutti i partecipanti al termine di ogni giornata di regata verrà consegnato un diploma di partecipazione
Al termine della seconda giornata di regata ai primi 3 classificati per ogni classe verranno assegnate le medaglie ufficiali Navimodel nei ranghi oro, argento e bronzo.


Copyright © 2009  Federazione Italiana Navimodel