C 1 |
 |
Velieri ed altre navi
senza propulsione meccanica principale - appartengono a
questa classe tutti i tipi di veliero, anche se forniti di motore,
purchč la propulsione principale sia la forza del vento ed altre
navi quali: Galee, Trireme, Drakkar vichinghi, piccoli battelli,
gondole, piroghe ecc. L'attrezzatura di questi modelli puņ essere
realizzata con o senza le vele. |
C 2 |
 |
Navi con propulsione
meccanica principale - appartengono a questa classe tutti i
modelli di navi od imbarcazioni a sola propulsione meccanica,
compresi battelli presi a rimorchio, ed in cui l'attrezzatura velica
sia soltanto un accessorio. Sono compresi anche quei pescherecci a
motore che hanno una vela di sostegno. |
C 3 |
Modelli di nave in
costruzione o parti di nave - appartengono a questa classe
tutti i modelli di nave in costruzione o parti di navi, anche quando
corrispondano ad una sezione della nave stessa, ad una parte del
ponte o dello scafo e che si possano considerare come modelli finiti
e completi nei loro particolari. Ciņ include anche parti di
attrezzatura navale come argani, bitte, battelli col sistema david,
gru e verricelli per la costruzione navale ecc. Modelli di navi
presentati in un contesto di scena, navi in costruzione, modelli di
cantiere (in ossatura). Serie di sviluppo comprendenti almeno 3
modelli o parti di nave, di attrezzature navali, di costruzioni
galleggianti senza propulsione propria. Tutti i tipi di diorama
senza limitazioni di scala. |
C 3 A |
 |
Modelli di navi in costruzione, con o
senza il loro cantiere, modelli di docks, scenette e tutti i tipi di
diorama (senza limitazioni alla loro scala) |
C 3 B |
 |
Modelli di navi in legno al naturale,
questi modelli non debbono avere alcuna parte dipinta, possono perņ
avere la placcatura in rame sotto la linea di galleggiamento |
C 3 C |
 |
Modelli di nave in stile Waterline
(tagliate alla linea di galleggiamento) |
C 3 D |
 |
Modelli di parti di navi, parti di
armamento navale, sezioni longitudinali o trasversali di navi.
Sviluppo di almeno 3 modelli di navi (oparti di esse) sia a vela che
a motore in scala superiore alla 1:250. |
C 4 |
|
Modelli in miniatura
Modelli analoghi alle classi da C1 a C3 in scala 1:250 od
inferiori.
|
C 4 A |
 |
Modelli di velieri (analoghi alla classe
C1)
|
C 4 B |
 |
Modelli di navi a motore (analoghi alla
classe C2)
|
C 4 C |
 |
Modelli in stile waterline (analoghi al
gruppo C3 C) |
C 4 D |
 |
Modelli di navi in costruzione, modelli di
artiglieria navale, sezioni longitudinali e trasversali, sviluppo di
3 modelli di navi (o parti di una stessa nave) sia a vela che a
motore quando questi modelli siano costruiti in scala 1:250 od
inferiori (analoghi alla classe C3 A e C3 D, ma senza diorami)
|
C 5 |
 |
Modelli in bottiglia -
Modelli di navi costruiti dentro bottiglie, ampolle o recipienti di
vetro. Sono modelli costruiti in scala. Possono essere battelli
marini o fluviali, esistenti o esistiti, o parti di navi. Sono
ammesse installazioni portuali, cantieri navali, scene marittime
complete.
Le navi /o installazioni) devono essere montate in recipiente di
vetro. Il contenitore puņ essere una bottiglia, una ampolla o altro
oggetto di vetro chiaro trasparente non colorato.
I modelli possono essere dipinti o costituiti da materiali naturali.
Le decorazioni devono essere in rapporto al modello e all'epoca.
|
C 6 |
 |
Modelli di navi in plastica- Modelli di
navi costruiti utilizzando una scatola di montaggio acquistata in
commercio (kits in PP, PVC, PE od altro). Sono consentite modifiche
e l'utilizzo di altri materiali differenti dalla plastica al fine di
migliorare il modello. Tali modifiche o aggiunte rispetto al kit
debbono essere perņ giustificate da documenti e/o foto della nave
originale. Le caratteristiche del modello in plastica (scafo,
sovrastrutture ed altro) devono comunque essere mantenute. Non si
deve quindi usare un kit di montaggio per costruire una nave
totalmente diversa da quella per cui il kit č stato creato |
C 7 |
 |
Modelli di nave in carta o cartoncino -
Modelli di navi in cartoncino (di peso superiore agli 80 gr al mq) o
carta realizzati usando fogli prestampati (di provenienza
industriale) da ritagliare. Per perfezionare i modelli č permesso
utilizzare materiali diversi. Modifiche e/o aggiunte ai modelli sono
concesse, purchč giustificate da documenti e/o foto della nave
originale. |